Procedura per rimborso spese libri di testo scolastici a.s. 2025/2026

E' indetta per gli studenti residenti nel Comune di Sulmona una pubblica procedura per l’acquisizione di domande in carta semplice (modulistica specifica) per il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto dei libri di testo a.s. 2025/2026

Data:

06 novembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Si rende noto che, attesa la sussistenza di una disponibilità economica a valere sui fondi regionali destinati all’intervento in oggetto come assegnati giusta Deliberazione G.R. n. 673 del 21.10.2025  relativa alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo scolastici ex Legge 448/1998) è indetta per gli studenti residenti nel Comune di Sulmona una pubblica procedura per l’acquisizione di domande in carta semplice (modulistica specifica) finalizzate all’ottenimento del rimborso delle spese sostenute per l’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026, secondo modalità, previsioni e criteri di seguito riportati:

 

  1. La procedura è rivolta a
  • Famiglie nel cui nucleo facciano parte studenti frequentanti la scuola secondaria di primo e di secondo grado (Scuole medie e Istituti superiori);
  • Residenti nel territorio del Comune di Sulmona e/o soggetti muniti di permesso, carta o attestato di soggiorno in corso di validità 

 

  1. Necessità di corredare l’istanza con idonea documentazione fiscale/contabile e/o attestazione di pagamento e elenco libri rilasciati dalla ditta fornitrice / punti vendita dei libri di testo, attestante la relativa spesa sostenuta per lo studente e elenco dei libri di testo acquistati e relativo prezzo, firmato e timbrato, rilasciato dall’esercizio di vendita, se non indicati nei documenti di spesa;

 

  1.  Assegnazione di un contributo agli eventi diritto di importo non superiore alla spesa effettivamente sostenuta per l’acquisto dei libri scolastici per l’a.s. 2025/2026;

 

  1. Beneficiarie della fornitura sono le famiglie degli studenti la cui situazione reddituale, determinata a norma del D.P.C.M. 05/12/2013, n. 159, risultante dalla documentazione  ISEE – ISEE minori regolare e in corso di validità, è pari o inferiore ad € 15.493,71.

 

  1. La concessione del beneficio economico, compatibilmente con i fondi disponibili e il contributo assegnato della Regione per l’a.s. 2025/2026, avverrà prioritariamente in favore dei richiedenti in condizione di svantaggio economico, sulla base di graduatorie stilate in ordine crescente di reddito ISEE distinte per ogni ordine di scuola (Scuola dell’obbligo = scuola media e biennio superiori – Scuola Secondaria di 2° grado = triennio superiori).

 

  1. Tutti gli interessati dovranno far pervenire apposita istanza al Comune di Sulmona direttamente per tramite dell’Ufficio Protocollo (consegna a mano o invio a mezzo posta elettronica agli indirizzi  postali:    protocollo@comune.sulmona.aq.it; protocollo@pec.comune.sulmona.aq.it; entro e non oltre il 5 dicembre 2025, utilizzando l’apposito modulo di domanda disponibile presso la Ripartizione 1 / Servizi alla Collettività (1° Piano ex Caserma Pace), oltre che sul sito internet del Comune (www.comune.sulmona.aq.it)  e le Istituzioni scolastiche.

 

  1. Al riguardo si precisa che costituiscono motivi di esclusione della domanda:

 

  1. Carenza della fotocopia di un valido documento di riconoscimento (carta d’identità,

 passaporto o patente di guida);

b)   La mancata sottoscrizione della domanda da parte del richiedente;

c)   Il mancato possesso della residenza nel Comune di Sulmona;

d)  Il possesso di ISEE- ISEE minori ai sensi del D.P.C.M. n. 159 del 5.12.2013 relativo alle prestazioni per minori superiore alla soglia massima fissata dalla Regione Abruzzo in € 15.493,71

e)  La presentazione della richiesta oltre il termine massimo stabilito del 5 dicembre 2025 (farà fede la data dell’invio mail della richiesta o della consegna della documentazione all’Ufficio Protocollo in Via Mazara 21, Pzo S. Francesco)

 

8. Tutela e privacy

Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione venga in possesso in occasione dell’espletamento del presente procedimento verranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 30 giugno 2003, n° 196 e successive modifiche ed integrazioni e del del GDPR (General Data Protection Regulation – Regolamento Europeo sulla Tutela della Privacy) 2016/679 in vigore dal 25.05.2018;

 

9. Controlli e verifiche

Le dichiarazioni sostitutive presentate possono essere sottoposte a controlli e verifiche secondo le modalità e condizioni previsti dagli artt. 71 e 72 del DPR 445/2000 da parte dell’Amministrazione. È disposta la revoca del finanziamento qualora dai controlli effettuati ai sensi del citato DPR emerga la non veridicità delle dichiarazioni, fatte salve le disposizioni penali vigenti in materia.

 

10. Informazioni sul procedimento amministrativo

Ai sensi della L. 241/1990 e s.m.i. il Responsabile del Procedimento è Dott. Alessandro Ginnetti.

Per informazioni rivolgersi alla Ripartizione 1 / Servizi alla Collettività (Dott. Alessandro Ginnetti,  tel. 0864/242413 - Dott. Antonella Di Placido 0864/242402).

 

Allegati

A cura di

Ripartizione I - Gestione Risorse Umane e Servizi alla Collettività e alla Persona, Patrimonio

Via Panfilo Mazara, 21, 67039 Sulmona AQ, Italia

Email Area: protocollo@comune.sulmona.aq.it protocollo@pec.comune.sulmona.aq.it
Telefono Ginnetti Alessandro: 0864576313
Telefono Ufficio Cultura ( Antonella Di Placido): 0864576302
Telefono Roberta Mancuso: 0864579661

Pagina aggiornata il 06/11/2025